SPEDIZIONE GRATUITA CON IL CODICE “GOLDFRIDAY”

Vuoi sapere tutto sui diamanti? Ti aiutiamo noi!

I diamanti nascono grazie ad un mix di pressione ed alte temperature sotto terra (200 chilometri sotto terra) e si formano con il passare di milioni di anni: vengono scoperti e ritrovati dall’uomo in superfice grazie alle eruzioni vulcaniche.
Il diamante è formato da 100% carbonio puro cristallizzato.
Le 4 C:
I diamanti vengono classificati attraverso “le quattro C” che indicano Carat (peso), Cut (taglio), Clarity (purezza), Color (colore).
-Carat: i diamanti si pesano in carati, ed un carato equivale a 0,2 grammi.
-Cut: i diamanti vengono definiti con dei nomi specifici anche grazie al taglio in cui si presentano una volta finiti -Clarity: molto spesso è possibile trovare delle inclusioni nei diamanti: ed è proprio attraverso queste che riusciamo ad attribuire una categoria specifica al diamante rispetto alla quantità di inclusioni che contiene. Non si tratta di imperfezioni, ma di caratteristiche il diamante possiede in natura (fa parte della loro bellezza!)

-Color: i diamanti possono assumere diverse colorazioni oltre a quella che conosciamo già: a causa delle impurezze o di imperfezioni possiamo trovare in natura per esempio diamanti gialli, marroni, neri, etc… Quando il colore è particolarmente saturo il gemmologo definisce la pietra di “colore fancy”.
Nella loro colorazione più conosciuta invece si utilizza una scala di colori per definire con precisione la tonalità precisa di bianco.

DOMANDE COMUNI:
Cos’è la fluorescenza?
La fluorescenza appare soltanto quando il diamante viene sottoposto a radiazioni ultraviolette: la fluorescenza, a seconda del grado, fa apparire il diamante poco nitido, cioè non del tutto trasparente.

Perché non esistono i colori A-B-C?
La scala di colori che conosciamo inizia direttamente con il colore D perché non sono ancora stati trovati in natura dei diamanti di colore maggiormente bianchi rispetto a quelli che conosciamo; si è preferito però non occupare i primi 3 gradi di colore nell’eventualità si dovesse scoprire un colore migliore.

Cos’è il “Kimberley process”?
Il KPCS (Kimberley Process) è un trattato che garantisce la provenienza dei diamanti che vengono acquistati: certifica che i profitti dei diamanti acquistati non vengano usati per finanziare guerre civili e che la loro estrazione sia sempre a supporto del benessere del lavoratore.

Come mai il “brilliant cut” è il taglio più famoso ed utilizzato?
Il diamante taglio brillante è il più richiesto ed utilizzato perché grazie alle sue 57/58 faccette è il taglio più scintillante di tutti e nasce proprio per valorizzare il diamante al meglio. (ecco perché nel gergo molta gente tende a chiamare il diamante con l’appellativo di “brillante”)

DIAMANTI NASTRO:
Indicazioni generali sui diamanti utilizzati dai Nastro; per informazioni più precise fare riferimento alla sezione “caratteristiche” che si trova nella pagina del gioiello specifico.

CARAT: dipende dal gioiello (partiamo da 0,030ct a 0,3ct)
CUT: il più utilizzato da Nastro è il taglio brillante (il taglio che cattura più luce per il diamante)
CLARITY: VS (qualità quasi ottima di purezza)
COLOR: F-G (colori di fascia alta)

Tutti i nostri diamanti sono certificati come conflict-free secondo il Kimberley process.

Tutti i gioielli Nastro con diamanti vengono venduti con un certificato che indica tutte le caratteristiche delle pietre presenti nel gioiello e la caratura dell’oro in questione.

Diamanti Blue Sky:
I nostri diamanti Blue Sky sono diamanti fancy naturali: vengono soltanto termo riscaldati per raggiungere il colore vivido richiesto.

× Serve aiuto?